Descrizione
La Sbriciolona è un salume tipico della regione Toscana, che grazie all’uso dei semi di finocchio ne caratterizzano il sapore.
La paternità di questo salume è rivendicata sia da Campi Bisenzio che da Greve in Chianti. Le sue origini affondano nel lontano Medioevo, quando, per sopperire all’uso del più raro e costoso pepe, si pensò di aggiungere all’impasto dei semi di finocchio, più facilmente reperibili e convenienti. Era l’atto di nascita di un salume che poi sarebbe diventato famoso in tutto il mondo.
Oggi la Sbriciolona è un prodotto tipico toscano realizzato con carni magre e di prima scelta macinate a grana grossa. Nella macinatura si usano parti di magro di prosciutto e spalla e parti di grasso di guanciale e pancetta. La Sbriciolona si taglia al coltello e a seconda del grado di freschezza le fette possono risultare più o meno irregolari ed appunto “sbriciolarsi”.
Una curiosa usanza popolare risale ai contadini che producevano vino alla fine de XIX secolo, era infatti usanza dei produttori di vino intrattenere i possibili acquirenti del loro vino con una merenda a base di pane, sbriciolona e il vino rosso che avrebbero dovuto acquistare; le spezie ed il forte aroma di della Sbriciolona servivano in realtà ad alterare il palato e confondere l’olfatto dei nobili acquirenti che avrebbero certamente comprato il vino valutandolo ottimo e privo di difetti.
Ingredienti
Carne di suino, grasso di suino, sale, miele mille fiori, semi di finocchio 1%, pepe, aglio, aromi e spezie, antiossidanti: E300-E301, conservanti: E250-E252.
Da conservare in luogo fresco.