Tipico prodotto della tradizione enogastronomica della Lucchesia il biroldo è un salume cotto, preparato a partire dai tagli meno nobili e costosi del maiale.
Realizzato a partire dal sangue del suino, è parente stretto di molti altri salumi italiani, i cosiddetti salami di sangue. Il mallegato che si consuma in provincia di Pistoia e di Pisa – ad esempio, o il buristo, tipico dell’area di Firenze.
..ma è a Lucca che il biroldo diventa principe della tavola, dalle tavole “povere per giungere ad oggi nelle trattorie specializzate nei piatti tipici del territorio.
Il Biroldo ne è l’esempio più lampante del detto del “maiale non si butta via nulla”!
BIROLDO
Questo prodotto è tradizionalmente fatto con quelle parti del maiale che non trovano un impiego nella preparazione degli altri insaccati, ovvero testa, cotenne, lingua, frattaglie come milza, reni, polmone, cuore e il sangue.