Da sempre il cinghiale, o meglio – il cinghiale, come lo si chiama da queste parti, ha un ruolo fondamentale nell’alimentazione e nella cultura delle genti di Toscana. Questo animale è stato massicciamente reintrodotto alcuni decenni or sono in Italia. Essendo capace di popolare ambienti naturali fra loro diversi – dalla macchia mediterranea costiera, alle campagne, ai boschi delle zone collinari e montuose, oggi è in sovrappopolazione e si sono resi necessari abbattimenti controllati.
Non è facile trovare un ottimo salame di cinghiale: a volte è tropo secco, a volte si sfalda. Il Salame di Cinghiale è un bell’esempio di come maiale e cinghiale siano intrinsecamente legati. Prodotto tipico della norcineria in Toscana viene realizzato con carni di cinghiale accuratamente selezionate e sgrassate e una parte di carne suina. In questo modo si riesce a rendere il prodotto più dolce e la consistenza più morbida, mitigando la robustezza della carne di cinghiale.
Salame di cinghiale
Carne di suino, grasso di suino, carne di cinghiale 30%, sale, pepe, aglio, aromi di affumicatura UF extra, spezie, zuccheri (destrosio, saccarosio), antiossidanti: E300-E301, conservanti: E250-E252.
Salumificio Artigianale Gombitelli di Triglia M. & T. s.n.c. Via dei norcini, 4719/4725 Gombitelli – 55041 Camaiore (LU)
Da conservare in luogo fresco.