La Soppressata Toscana è uno dei salumi poveri e gustosi provenienti dalla tradizione contadina. Si tratta di un prodotto che ha una sua storia.
700 g / 1.5 Kg
La Soppressata Toscana è uno dei salumi poveri e gustosi provenienti dalla tradizione contadina. Si tratta di un prodotto che ha una sua storia e una sua stagionalità e che deve essere consumato fresco, a distanza di pochi giorni dalla preparazione.
La Soppressata è preparata in tutta la Toscana e sono molto conosciute quelle preparate ad Arezzo, Siena e Lucca. Apprezzata anche nelle regioni limitrofe come un salume delizioso e aromatico, è chiamata anche “testa in cassetta”, capofreddo, soprassata, capaccia o “coppa di testa”. A seconda della zona in cui viene prodotta, ancor oggi riscuote un discreto successo nei banchi dei paninari per strada e degli alimentari. Negli anni passati faceva parte degli insaccati poveri, per via della sua origine.
La soppressata è infatti prodotta con le parti meno nobili del maiale come collo, testa, cotenna, guance, lingua. Quelle che venivano scartate nella preparazione di altri salumi. Per la sua preparazione è necessario un procedimento particolare – con l’utilizzo di un sacco di juta o comunque di un tessuto a trama grossa, e in alcuni casi di periodo di riposo di circa venti giorni prima del consumo, che è comunque limitato nel tempo.
Uno dei segreti della soppressata, la cui ricetta varia di paese in paese, è l’utilizzo, insieme al sale, delle spezie. C’è chi aggiunge pepe, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, aglio, coriandolo, scorze di limone e di arancia, canditi.
Spolpo di testa di suino, cotenne di suino, lingua di suino, sale, pepe, aglio, spezie, aromi, aromi naturali, destrosio, saccarosio, antiossidante: E300, conservante: E250.
Da conservare in frigorifero a +2-+4 °C.
P.IVA 01433380456
Via Nerino Garbuio 99
54038 Montignoso (MS)
Tel. 0585877290
Cell. 3665949452 /3331189089
info@diterrapuana.it